Che aria tira sulla VENTO in MOnferrato? La Vento, ciclovia che collega #Venezia e #Torino su strade in gran parte protette, sarà un formidabile motore di sviluppo per tutti i territori che attraversa o sfiora. Monferrato compreso. Proprio per onorare Vento, la 6/a Monsterrato-Strade Bianche Monferrato transiterà il prossimo 12 settembre su un tratto della #ciclovia già percorribile tra Bozzole e bivio Monte Valenza, all’interno delle Aree Protette Po vercellese-alessandrino.
Monferrato Sport&Turismo segue quindi con grande simpatia e un po’ d’ansia la crescita di questo splendido progetto del #PolitecnicodiMilano. Ma a che punto siamo con i lavori?
Bisogna essere chiari,
LA VENTO NELLA SUA COMPLETEZZA AL MOMENTO NON ESISTE.
Esistono invece, e sono completati, sempre più tratti, spesso distanziati l’uno dall’altro: un puzzle che piano piano si va componendo. Ci auguriamo quindi che enti locali non presentino la Vento come fosse già esistente, perchè la gente arriva dall’estero, si arrabbia quando si ritrova nel nulla e – ci è purtroppo capitato di toccare con mano – giura di non tornare mai più.
Esistono invece, e sono completati, sempre più tratti, spesso distanziati l’uno dall’altro: un puzzle che piano piano si va componendo. Ci auguriamo quindi che enti locali non presentino la Vento come fosse già esistente, perchè la gente arriva dall’estero, si arrabbia quando si ritrova nel nulla e – ci è purtroppo capitato di toccare con mano – giura di non tornare mai più.
Sull0avanzare dei lavori, riportiamo quanto scritto su sito della Vento.
“Durante la fase di ‘progettazione di fattibilità tecnica ed economica’ (primo livello di progettazione), conclusa nel secondo semestre 2019, sono stati individuati quattro lotti ‘funzionali prioritari’. Un lotto per ciascuna delle quattro regioni attraversate dalla ciclovia che dovrà essere progettato e realizzato grazie ai fondi messi a disposizione dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, pari a 16.622.512,41 € (totale finanziamento, G.U. n. 18 del 22-1-2019). Fondi che in alcuni casi sono stati incrementati dalle Regioni, con risorse proprie, per poter garantire una maggiore estensione del lotto.
Quattro lotti per un totale di 133,725 km di ciclovia, circa il 19% della lunghezza totale pari a 704 km, che in alcuni casi permetteranno la messa a sistema di tratti di pista ciclopedonale già esistente:
in #Piemonte il lotto si estende da Chivasso (TO) a Trino (VC) per 39,250 km
in Lombardia da San Rocco al Porto (LO) a Stagno Lombardo (CR) per 57,620 km
in Emilia Romagna il lotto si divide in due sotto-lotti il primo da Piacenza a Fossadello (PC) il secondo ricade nell’ambito urbano di Ferrara per un’estensione totale di 23,055 km (17,900+5,155)
in Veneto il lotto si estende da Loreo (RO) fino alle porte di Chioggia (VE) per 13,800 km.”
Leave a reply