IL PERCHE’ DELLA MONSTERRATO
Il Basso Monferrato è un luogo sorprendente, dalla bellezza tipica di un paesaggio vitivinicolo. Qui negli ultimi decenni la natura si è ripresa tutti gli spazi lasciati liberi dall’uomo. Affascinante, ma anche insidioso per la sopravvivenza di tanti piccoli borghi di collina minati dai guasti dell’abbandono. La nostra missione, il nostro “perchè” è proprio contribuire a ridare ossigeno a questo piccolo mondo antico, tutelato dall’UNESCO, che si trova a soli 50 minuti di autostrada da Milano, Torino, Genova e dall’aeroporto di Milano-Malpensa. Noi possiamo aiutare questo mondo con l’unica cosa che sappiamo fare: organizzando eventi ciclistici che fanno scoprire ogni anno questa terra a centinaia di ciclisti provenienti da altre regioni d’Italia e dall’estero. Per aiutare il Monferrato ci vuole gente nuova che venga ad ammirarlo, che venga a scoprire che cos’è il “mal di Monferrato”. Se la missione ti piace, se la senti un po’ anche tua “di pancia”, segnati queste date:
– Domenica 4 giugno 2023, 1/a edizione de La Monsterrato Belle Epoque ( https://www.facebook.com/profile.php?id=100086948408381 ), pedalata ciclostorica in libera escursione personale. MASSIMO 300 ISCRITTI
– Sabato 2 settembre 2023, 2/a edizione della Monsterrato Gravel Race, 16/a tappa delle UCI Gravel World Series ed unica prova italiana di qualificazione per il Mondiale Gravel UCI ( https://www.lamonsterrato.it/pages/iscrizione/ ).
– Domenica 3 settembre 2023, 7/a edizione de La Monsterrato Strade Bianche Monferrato, pedalata cicloturistica in libera escursione personale aperta anche alle e-bike ( https://www.lamonsterrato.it/pages/iscrizione/ ) .
Ricordiamo che l’iscrizione a questi eventi richiede il certificato medico sportivo di idoneità al ciclismo agonistico. A chi è in possesso di tale certificato ma non è tesserato, verrà richiesto un supplemento di euro 10 per la tessera giornaliera federciclismo
A te la scelta, il Monferrato e la Monsterrato ti aspettano.
Leave a reply