La Monsterrato-Strade Bianche Monferrato, organizzata con il patrocinio della Regione Piemonte, propone tre tracciati che si snodano tra le colline e le strade bianche tanto care a pionieri del ciclismo come il #DiavoloRosso #GiovanniGerbi, #GiovanniCuniolo e#CostanteGirardengo. Ecco alcune indicazioni per la scelta del percorso:
PERCORSO CUNIOLO KM 66* circa, dislivello 880 metri: è il percorso breve ma questo termine non deve trarre in inganno. Il dislivello di quasi 900 metri testimonia l’impegno fisico che verrà richiesto ai partecipanti. Il percorso si sviluppa in gran parte su strade bianche inghiaiate e sterrati, presenta salite di circa 1 km, alcuni strappi e tratti in discesa su fondo sterrato tecnicamente impegnativi. Il Percorso Cuniolo è consigliato alle biciclette storiche, agli amanti delle strade bianche ed ai cicloturisti. L’iscrizione al Percorso Cuniolo è riservata a tesserati cicloturismo e non tesserati con certificato medico di idoneità all’attività sportiva non agonistica (con validità corrente)
PERCORSO GERBI KM 114*, dislivello 1500 metri: numerosi settori su strade bianche inghiaiate e sterrati soprattutto nel tratto iniziale. Continui saliscendi per un altimetria complessiva di tutto rispetto. Il Percorso Gerbi richiede condizione atletica molto buona ed abitudine alle distanze medio-lunghe. L’iscrizione al Percorso Gerbi è riservata a tesserati agonisti e non tesserati con abilitazione medico-sportiva all’attività agonistica (con validità corrente).
PERCORSO GIRARDENGO KM 140*, dislivello 200o metri: senti il fascino della sfida? Sei abituato alla grande fatica? Hai nelle gambe anche i 200 chilometri? Il Percorso Girardengo è studiato per te. Ma attenzione: le sfide non sempre si vincono. Il percorso Girardengo presenta nella prima parte numerosi settori di strada bianca inghiaiata e sterrati; dalla deviazione con il Medio in poi, il percorso si snoda in gran parte su strade asfaltate a bassa e bassissima percorrenza, nello spettacolare scenario della colline del Monferrato eletto Patrimonio dell’Umanità per il paesaggio vitivinicolo. L’iscrizione al Percorso Girardengo è riservata a tesserati agonisti e non tesserati con certificato medico sportivo di idoneità all’attività agonistica (di validità corrente).
(*Lunghezza e dislivello sono indicative: in considerazione delle condizioni meteo e a causa di lavori agricoli, potrebbero infatti subire alcune variazioni)
Leave a reply