LA MONSTERRATO-STRADE BIANCHE CONDIVIDE IL MESSAGGIO DELL’UNCEM: “QUATTRO GIORNI DI GRANDI EMOZIONI. SCENDERE IN STRADA UNISCE I PAESI E IL PAESE”
Il Giro d’Italia arriva in Piemonte con l’11/a tappa, Carpi-Novi Ligure. Il Giro d’Italia pedalerà in Piemonte per quattro tappe che saranno cariche di emozioni. Novi Ligure, Cuneo, Pinerolo, Ceresole Reale, Ivrea: città, valli, tanti territori verranno toccati da oggi a domenica dal Giro d’Italia.
“Sono certo – afferma Marco Bussone, Presidente Uncem – che migliaia di persone scenderanno in strada. Penso a Cuneo, ad esempio, dove il fermento da oggi è grandissimo. Con tantissimi bambini e ragazzi impegnati in attività ludico-formative. Centinaia gli eventi a corollario della corsa. Scendere in strada ad applaudire i corridori, ad aspettare al Carovana, unisce i paesi e il Paese, tutte le nostre comunità. È questo lo straordinario messaggio della Corsa rosa. È il messaggio di Coppi e Girardengo che verranno ricordati a Novi, Castellania Coppi, Tortona, Alessandria. La montagna ha sempre esaltato le loro gesta e la corsa stessa. Sarà così anche quest’anno.

La Monsterrato-Strade Bianche Monferrato, in calendario domenica 23 giugno 2019 con partenza ed arrivo a Camagna, dedica a Costante Girardengo, il primo Campionissimo, il percorso da 110 km. Gli altri 3 percorsi della Monsterrato-Strade Bianche sono dedicati ad altri pionieri del ciclismo che sulle strade bianche della Monsterrato hanno costruito la propria leggenda: Giovanni “Manina” Cuniolo (km 40) e Giovanni “Diavolo Rosso” Gerbi, km 70. Il quarto percorso (km 180 circa) è invece dedicato ad Eliso Rivera, illustre cittadino di Masio, fondatore de La Gazzetta dello Sport.
Leave a reply