Se volete percorre in bicicletta le strade bianche non dovete sottovalutare l’importanza delle gomme montate sulla vostra bici.
È, tra l’altro, l’occasione che offre La Monsterrato – Strade Bianche. Ma se non siete giù esperti, leggete come scegliere le gomme giuste per la vostra bici.
Iscrivetevi qui alla Monsterrato – Strade Bianche.
Chi non ha una grande esperienza in bicicletta, oppure chi la utilizza solo saltuariamente, si pone spesso delle domande sulla scelta e l’utilizzo delle gomme. Ecco alcune classiche domande che abbiamo raccolto tra i neofiti.

La scelta di un nuovo set di pneumatici per bici viene spesso presa alla leggera o eseguita in modo impulsivo. Questo perché quando si va da un rivenditore ci si trova spesso sopraffatti dalla gamma di marche diverse e dai modelli in cui i negozi sono inondati. Oppure semplicemente perché non abbiamo compreso l’importanza di questo componente della bici.
Tuttavia, per diversi motivi è molto importante non dare per scontati gli pneumatici per la bicicletta. È l’unico elemento delle bici che entra in contatto con il terreno, quindi ha un’importanza cruciale nel determinare come si comporta la vostra due ruote e come si maneggia sulla strada.
Quindi, come determinare di quale tipo di battistrada avete bisogno? Quale tipo di valvola scegliere? E di quale marca?

Dimensioni delle gomme
Le gomme da bici sono disponibili in una gamma sconcertante di taglie. Si differenziano per due in due aspetti: diametro del pneumatico e larghezza del battistrada. Il diametro del pneumatico viene determinato misurando la distanza tra le due estremità esterne della gomma, mentre la larghezza del pneumatico viene determinata misurando la distanza tra i battistrada della gomma o le pareti esterne.
Pertanto, quando si sceglie uno pneumatico per bici, è necessario tenere in considerazione diverse cose. Un pneumatico di grande diametro darà più velocità, ma diminuisce la stabilità. Con la larghezza è l’opposto. I pneumatici sottili rotolano più velocemente e causano meno resistenza, ma si comportano male su superfici sconnesse o strade bianche.
Larghezza della gomma
Ovviamente il diametro è determinato dalle dimensioni della ruota (a meno che non vogliate cambiare completamente le ruote). Fondamentalmente, dipende da che cosa è importante per voi e che tipo di stile di guida preferite. Se i vostri percorsi sono più frequenti su superfici dure e lisce, potete usare pneumatici più stretti perché vorrete andare più veloci e non avete bisogno di troppo grip. Se il terreno su cui si guida è accidentato, roccioso o molto instabile a causa della ghiaia, è consigliabile utilizzare pneumatici più larghi per aumentare l’area di contatto e l’aderenza. Un altro vantaggio di pneumatici più larghi è che, nel caso in cui il terreno sia molto ghiaioso o coperto di sabbia, è possibile sgonfiarli e ottenere così ancora più trazione.

Pneumatici per Mountain Bike
I pneumatici per mountain bike sono specificamente progettati per la guida fuoristrada e solitamente hanno un battistrada scolpito che migliora l’aderenza. I diametri più popolari sono 26 “e 27,5”, ma anche 29 “. La larghezza del pneumatico è disponibile in diverse dimensioni e varia a seconda del tipo di bicicletta e del tipo di guida. Le biciclette da cross country hanno pneumatici nella gamma 1.8 “-2.2”. Le biciclette da trail e all-mountain sono solitamente dotate di pneumatici da 2,25 “-2,4”. Ma ci sono anche le bici Fat, che usano pneumatici molto più larghi, da 3,7 “fino a 5” di larghezza.

Oltre ad essere più ampi, i pneumatici per mountain bike si differenziano dagli altri tipi di pneumatici in molti altri aspetti. Per esempio, alcuni pneumatici Mtb sono specifici per la parte anteriore o posteriore. Ciò significa che il battistrada è progettato in modo tale da fornire la migliore trazione quando utilizzato sulla ruota prevista. Di solito sono venduti in coppia. Inoltre, sono fatti di mescole più resistenti a causa dell’uso che devono sopportare e alcuni sono persino corazzati o a doppio strato per evitare forature.
Pneumatici per bici da strada
Sono quelli offrono un po’ meno varietà quando si tratta di dimensioni, rispetto ai pneumatici Mtb e sono di solito equivalenti a pneumatici da 27,5″ per mountain bike. La maggior parte delle bici da corsa è equipaggiata con pneumatici di larghezza compresa tra 18 mm e 23 mm. Durante l’allenamento, o in condizioni in cui è necessario un grip aggiuntivo, vengono utilizzati anche 25 mm e 28 mm. Più stretto è il pneumatico, più bassa sarà la trazione e più veloce sarà la bici. Tuttavia, soffriranno anche la stabilità e il comfort.

Caratteristiche della gomma della bici
Oltre alle differenze di dimensioni, i pneumatici per bici hanno anche altri aspetti e caratteristiche che li rendono più adatti a situazioni diverse. Per esempio, la morbidezza. I pneumatici possono essere fatti usando un solo tipo di gomma, o più tipi allo stesso tempo. La maggior parte sono di gomma morbida o dura, a seconda del tipo di prestazioni che si desidera. Gli pneumatici in gomma morbida hanno una presa migliore, ma non durano molto a lungo. Alcuni, addirittura, devono essere cambiati dopo un numero relativamente esiguo di chilometri. Gli pneumatici in gomma dura sono più durevoli, ma meno adattabili alla superficie. Alcuni ciclisti decidono di scegliere pneumatici in gomma a doppia mescola, in modo che possano ottenere il meglio da entrambi i tipi, ma sono solitamente più costosi.

Pneumatici resistenti alla foratura
Nessun ciclista vuole restare a piedi per colpa di una foratura. I sistemi per evitarlo sono essenzialmente due: un battistrada più spesso e durevole, oppure una cintura di fibre aramidiche che proteggono la camera d’aria.
Pneumatici pieghevoli
Questi pneumatici possono essere piegati e trasportati facilmente a causa dell’uso di fibra aramidica. Sono popolari perché sono leggeri e pratici, ma sono costosi.
Pneumatici tubeless
Questi pneumatici, come suggerisce il nome, non hanno camera d’aria. Questo ha diversi vantaggi, per esempio sono in grado di funzionare anche con una pressione più bassa, evitando al tempo stesso le cadute. Tuttavia, per installare pneumatici tubeless è necessario investire in cerchioni appositi o acquistare un kit di conversione. Questo è un argomento dibattuto e vale la pena di approfondire.
I pneumatici normali, con camera d’aria, sono molto facili da montare. I pneumatici Tubeless, invece, necessitano di più strumenti, conoscenze e tempo per montarli o smontarli. I pneumatici standard hanno camera d’aria, ciò significa che il pneumatico stesso può essere più sottile e più adattabile. I pneumatici con camera d’aria sono generalmente leggermente più leggeri dei loro omologhi tubeless. Ciò sembra controintuitivo, ma la causa è il peso di una gomma tubeless e della quantità di sigillante applicata. Insomma, quindi perché scegliere pneumatici tubeless per bici? I pneumatici tubeless hanno i loro vantaggi. Per esempio, possono funzionare con pressione minore. Inoltre, hanno meno parti in movimento poiché non ci sono tubi, quindi hanno una resistenza inferiore, un beneficio che si avverte specialmente a una pressione dell’aria più bassa. Altro vantaggio: è più difficile bucare. Ciò ha a che fare con la robustezza dei pneumatici tubeless, ma anche con il sigillante applicato nel processo di installazione. In compenso, se si usano pneumatici tubeless, per cambiare il pneumatico avrete bisogno sono un set di leve oltre una gomma di scorta.

Scolpitura
I disegni del battistrada differiscono sostanzialmente tra quelli per bici da strada e quelli per Mtb. Sono molto più importanti per quest’ultimo tipo di bici, a causa del tipo di terreno su cui queste biciclette sono normalmente condotte. Nel caso di pneumatici per bici da strada, invece, la preoccupazione principale è l’utilizzo in condizioni di strada bagnata. Se, invece, la strada è asciutta, il disegno del battistrada non è così importante. Si utilizzano anche pneumatici privi di scolpitura, meglio noti come slick: rotolano molto velocemente sulla strada e riducono la resistenza, mentre la loro trazione in curva è determinata dalla morbidezza.
In caso di tempo piovoso, però, anche i pneumatici da strada presentano scanalature per aumentare la trazione e per dirigere l’acqua verso il lato della ruota. Queste scanalature sono solitamente a forma di V e corrono per tutta la lunghezza del pneumatico.
Battistrada per mountain bike
Quando si tratta di Mtb, i modelli del battistrada sono molto importanti. Per un percorso misto, con sentieri sterrati e difficili, potete cavartela con un battistrada semi-slick, che ha le scolpiture solo sui lati per migliorare le curve. Per superfici più impegnative avrete bisogno di scolpiture più alte, che morderanno meglio nel terreno per impedire lo slittamento. Se pensate di pedalare in condizioni di bagnato, avrete bisogno di una gomma dove le scolpiture siano distanziate in modo che il fango possa fuoriuscire più facilmente. Infine, considerate anche la morbidezza o la durezza della gomma. Un pneumatico più morbido fornirà maggiore aderenza su rocce scivolose, ma si consumerà più facilmente. Tuttavia, uno pneumatico più duro sarà più resistente, ma peggiore in condizioni scivolose.

Battistrada misto per le ruote anteriori e posteriori
In molti casi, i ciclisti in mountain bike montano gomme con fili diversi sulle ruote anteriori e posteriori. Per esempio, quando si va su un single track molto impegnativo, è possibile montare un pneumatico «nodoso» sulla ruota anteriore per migliorare l’aderenza in curva e uno pneumatico più liscio sul retro per migliorare la velocità. La cosa da tenere a mente è che le due gomme dovrebbero avere lo stesso diametro esterno e la stessa larghezza o si può facilmente perdere stabilità.
Qual è la pressione giusta?
Non c’è una risposta semplice a questa domanda. Il bar (misura della pressione) è determinato in base a diversi fattori: il tipo e le dimensioni del pneumatico, il terreno e il tempo e il peso del ciclista. Generalmente parlando, un bar più basso aumenta la presa grazie a una superficie di contatto con il terreno più ampia. Ma, allo stesso tempo, può causare forature o danni ai bordi della gomma. Una pressione troppo alta, invece, può causare una stabilità irregolare e diminuire la presa.

Leave a reply