Come andare in discesa in bicicletta su strade bianche, percorsi sterrati, colline con ghiaia.
È bello pedalare per strade sterrate, tra il verde delle colline, come quelle del Monferrato. Magari per partecipare agli incredibili percorsi in bicicletta della Monsterrato – Strade Bianche.
Se non ti sei ancora iscritto alla Monsterrato – Strade Bianche clicca qui.
Chi è abituato a pedalare in salita, però, sa che prima o poi dovrà affrontare anche una discesa. E se si parla di strade sterrate chi non abituato a questo tipo di fondo potrebbe rischiare più del dovuto. Certo, in discesa è la gravità che fa il lavoro e consente (fino a un certo punto) di tirare il fiato. Ma bisogna fare attenzione. Ecco qualche consiglio per chi affronta una discesa sulle strade bianche.

Resistenza gentile
La forza di gravità tende a spingervi verso il manubrio. E questo è sbagliato: una frenata e vi ritrovate catapultati oltre la bici. La regola è: peso indietro: quando si scende lungo la pendenza, bisogna mantenere la parte posteriore del corpo più indietro possibile sulla sella, senza perdere il controllo della bici. D’accordo, sembra banale. Eppure c’è chi, magari per lo scarso allenamento, se ne dimentica. Ma, attenzione a non esagerare: se la parte anteriore della bici sembra traballante, salta da una parte all’altra magari a causa di qualche buca, probabilmente state appoggiandovi troppo indietro. Questo comportamento è più evidente sulle mountain bike con sospensioni anteriori, che richiedono maggiore attenzione in discesa.
Abbassare il baricentro
Tenete il corpo il più vicino possibile alla bici, l’ideale è abbassare il baricentro per ottenere maggiore stabilità. Anche in questo caso le biciclette con sistemi di sospensione possono causa sbalzi: per controllare le oscillazioni bisogna usare gambe e braccia. Se la pendenza si fa ripida, tenete i gomiti piegati con un’angolazione leggermente superiore ai 90 gradi ed evitate di stringere troppo il manubrio. Rilassare i muscoli è la chiave per una migliore manovrabilità della bicicletta.

Equilibrio
Mantenere i pedali alla stessa altezza, cioè orizzontali (come segnassero le ore 3 e 9), offre la migliore stabilità: cercate di mantenerli in quella posizione se non state pedalando.
Scegli una linea
L’errore di molti principianti è di non fare attenzione alla propria traiettoria. Scegliete un percorso e attenetevi a quello, guardate avanti per correggere la traiettoria e scoprire se ci sono ostacoli o buche sulla linea immaginaria che avete scelto.

Sabbia o ghiaia
Sapete bene che frenare di colpo in discesa su un fondo di sassi o ghiaia non è possibile o, almeno, molto rischioso. Ma nel caso dovesse essere necessario per qualche motivo, sposate il più possibile il peso all’indietro: servirà a mantenere meglio l’equilibrio. Istintivamente chi frena in discesa tende anche a mettere un piede fuori dai pedali per cercare stabilità. Di solito questo è un modo sicuro per cadere: meglio cercare di abbassare il baricentro e mantenere l’equilibrio senza perdere il controllo della bici.

Leave a reply